- -oide
- -òi·desuff.1. è presente in parole di origine greca e latina, e si aggiunge a sostantivi, aggettivi, confissi per formare produttivamente aggettivi, sostantivi maschili, sostantivi femminili, che indicano affinità, somiglianza, relazione, analogia con ciò che è indicato dal primo elemento; è usato prevalentemente nella formazione di termini tecnico-specialistici, ma forma anche parole di uso comune: alcaloide, ameboide, discoide, ellissoide, genialoide, metalloide, schizoide, suffissoide | in alcune formazioni, spec. di ambito politico, può esprimere una connotazione peggiorativa: anarcoide, intellettualoide, socialistoide2. TS antrop. forma aggettivi, usati anche come sostantivi, che indicano ognuno dei rami in cui sono divise le due forme primarie (boreale e australe) della classificazione morfologica umana: australoide, europoide, negroide3. TS zool., bot. usato nella formazione di termini tassonomici, talvolta è sinonimo di -oideo\ETIMO: dal lat. -oīde(m), dal segmento gr. -oeidēs nei tipi theoeidēs "simile a dio", comp. di theós "1dio" ed -eidēs, cfr. eîdos "forma, 1aspetto".
Dizionario Italiano.